
Da novembre a marzo ha un posto d’onore il Broccolo di Bassano.
Perchè?
Perché è una delle più antiche colture locali che cresce esclusivamente nelle zone di Bassano, Rosà e Pove del Grappa. Tenero, burroso e dolce, si fa mangiare tutto, dai fiori alle foglie e, sua particolarità, non emana alcun odore sgradevole in cottura.
Star del periodo invernale e non è il pomodorino ciliegino Stelle di Sicilia.
Perchè?
Perchè questo frutto dal colore rosso brillante, che arriva dalla punta estrema della Sicilia del sud, viene coltivato con prodotti naturali ed irrigato con acque dall’alto contenuto di sali. Il risultato è una polpa con un grado Brix compreso tra 10 e 13, ossia pura dolcezza. Il piacere al palato è talmente intenso che il condimento risulta non necessario.

Tra l’inverno e la primavera sono sempre presenti le Mammole.
Perchè?
Perchè questo carciofo IGP, altrimenti detto romanesco, a differenza degli altri, presenta foglie particolarmente morbide ed è privo delle classiche spine che occorre togliere in molte varietà. Non dev’essere oggetto di grande pulizia: una volta privato delle foglie più esterne si può mangiare intero dopo. Ottimo nella sua più classica preparazione: ossia farcito con un pesto di aglio, mentuccia, prezzemolo, olio e sale.

Da marzo a giugno il principe del nostro giardino è l’Asparago di Bassano.
Perchè?
Perché questo ortaggio DOP è la massima espressione della nostra terra il cui suolo è caratterizzato da un terreno sabbioso, morbido, che non fa ristagnare l’acqua e scarico di sostanze calcaree. La combinazione del suolo e di un clima mite e ventilato determina una concentrazione di note gustative dolci-amare che rende questa primizia il fiore all’occhiello del territorio vicentino.
Tra gennaio a giugno il nostro banco ospita Candonga, la fragola della Basilicata.
Questo frutto eccezionale di colore rosso vivo, la polpa carnosa e l’odore pieno e avvolgente della varietà Sabrosa viene raccolta rigorosamente a mano, passaggio che consente di rispettare pienamente la sostenibilità ambientale e di mantenere così il suo sapore e profumo.
Questa fragola non ha rivali proprio per la sua forma elegante, il rosso vivo che la caratterizza e la sua polpa carnosa.
