
Questo mese ce l’abbiamo messa tutta per provare a ingolosire parlandovi di roastbeef e asado ma… cosa sarebbe un qualsiasi arrosto, seppur di eccellente qualità, senza patate?
Quelle che trovate nei nostri negozi sono locali e saporite.
Ci sono tanti modi per cuocerle al forno: a bastoncini, a spicchi, ripassate nella paprika, con le erbe aromatiche, accomodate su un fondo di parmigiano grattugiato e via discorrendo. Qualsiasi sia il formato preferito, il modo migliore per ottenerle morbide dentro ma asciutte e croccanti in superficie è quello di lasciarle a lungo, una volta tagliate a pezzi, in acqua fredda e infine ben tamponate prima di essere unte con dell’olio.
In questo modo l’amido verrà rilasciato e in cottura si svilupperà la deliziosa superficie croccante.
La ricetta che vogliamo proporti oggi però è differente e nasce intorno al 1950 in Svezia.
Stiamo parlando delle patate HASSELBACK: non solo belle da vedere ma assolutamente irresistibili da mordere.
Perfette per accompagnare i nostri arrosti o un profumatissimo piatto di Roast-beef!

Ecco la ricetta:
Patate Hasselback
(per 6 persone)
- 6 patate medie con la buccia sottile
- 40 g burro fuso
- 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
- origano
- Sale in fiocchi
- Pepe nero
Lava bene le patate. Incidile sulla sommità con un coltello affilato senza arrivare fino alla base: cerca di ricavare delle fettine sottili, così verranno più croccanti.
Posizionale su una teglia coperta con carta forno.
Spennellale con burro fuso miscelato con olio cercando di penetrare bene anche dentro le fessure. Cospargi con il resto degli ingredienti e inforna a 200°C per circa 40 minuti (il tempo può variare in funzione della grandezza).
Sforna e accomodale in una pirofila su un letto di rosmarino: conquisterai palato e occhi tuoi ospiti!